Il diritto alla felicità in Costituzione HuffPost Italia

L'espressione "diritto alla felicità" rimanda a un diritto statico e passivo, che non richiede un impegno personale. Se abbiamo diritto alla felicità sarà qualcun altro - lo Stato - a procurarcela. Questa idea è tipica del modello paternalista, in cui è lo Stato che provvede alla felicità dei sudditi, trattandoli come figli.. Inoltre, la Costituzione italiana garantisce la libertà individuale e la parità di trattamento di fronte alla legge (articoli 2 e 3). Questi diritti sono fondamentali per la felicità, poiché la libertà e l'uguaglianza sono condizioni necessarie per lo sviluppo della personalità e per la realizzazione dei propri sogni e aspirazioni.


Art. 13 Costituzione italiana L'inviolabilità della libertà personale YouTube

Art. 13 Costituzione italiana L'inviolabilità della libertà personale YouTube


"Il diritto alla felicità", il 28 gennaio prima nazionale alla Biblioteca Nazionale di Roma


Alle origini della Costituzione italiana La Voce e il Tempo

Alle origini della Costituzione italiana La Voce e il Tempo


Mettiamo il diritto alla felicità nella Costituzione italiana Vanity Fair Italia

Mettiamo il diritto alla felicità nella Costituzione italiana Vanity Fair Italia


Il diritto alla felicità Roberto Tiberi Libro Novalogos Diritto IBS

Il diritto alla felicità Roberto Tiberi Libro Novalogos Diritto IBS


I 70 anni della Costituzione Italiana l'Articolo 3 CRALT Magazine

I 70 anni della Costituzione Italiana l'Articolo 3 CRALT Magazine


Costituzione Italiana commento e spiegazione all'articolo 32 Studenti.it

Costituzione Italiana commento e spiegazione all'articolo 32 Studenti.it


Il diritto alla felicità Fondazione Guido Carli

Il diritto alla felicità Fondazione Guido Carli


Il diritto alla felicità RaiPlay

Il diritto alla felicità RaiPlay


Il diritto alla felicità in Costituzione un convegno alla Luiss Fondazione Guido Carli

Il diritto alla felicità in Costituzione un convegno alla Luiss Fondazione Guido Carli


La torta della felicità Blog

La torta della felicità Blog


La Costituzione della Repubblica Italiana Giunti

La Costituzione della Repubblica Italiana Giunti


Intervista a Romana Liuzzo Nella costituzione italiana ci deve essere anche il diritto alla

Intervista a Romana Liuzzo Nella costituzione italiana ci deve essere anche il diritto alla


Mettiamo il diritto alla felicità nella Costituzione italiana Fondazione Guido Carli

Mettiamo il diritto alla felicità nella Costituzione italiana Fondazione Guido Carli


La Costituzione italiana facile da leggere e comprendere — Gis

La Costituzione italiana facile da leggere e comprendere — Gis


Il diritto alla felicità Antonio Trampus

Il diritto alla felicità Antonio Trampus


Antonio Trampus, Il diritto alla felicità Docsity

Antonio Trampus, Il diritto alla felicità Docsity


Art. 32 della Costituzione Italiana, “Riflessioni” di Francesca Del Nero

Art. 32 della Costituzione Italiana, “Riflessioni” di Francesca Del Nero


COSTITUZIONE ITALIANA art.1 chiabai.it

COSTITUZIONE ITALIANA art.1 chiabai.it


Italian Constitution book in Rome

Italian Constitution book in Rome

The new Italian Constitution was written by the 556 deputies the Italian people elected to their first Constitutional Assembly on June 2, 1946. The Assembly approved the Constitution on December 22, 1947, by a vote of 453 favorable, 62 opposed, and 31 absent. After this approval the Constitution was promulgated by the Provisional President of.. Il riconoscimento del diritto al perseguimento della felicità, quale fine principale del legislatore, è presente anche nell'art. 13 della Costituzione dell'Impero giapponese del 1946, che testualmente recita «tutte le persone saranno rispettate come individui ed il loro diritto alla vita, alla libertà ed al perseguimento della felicità.